[Lewis Carroll]
[Lewis Carroll]
Chi sono
Mi occupo di adulti e coppie
Sono psicologo e psicoterapeuta e mi occupo di elaborare percorsi di sostegno e/o trattamento rivolti ad adulti e coppie. Ricevo presso lo studio privato con sede a Milano,
zona Porta Venezia e offro
anche consulenze da remoto.
Alcuni degli ambiti di intervento con cui ho una particolare esperienza e familiarità:
tematiche e problematiche di coppia
- ansia e disturbi dell'umore in età adulta e senile
- disturbi di personalità
- problematiche affettive e relazionali
- problematiche relative a momenti critici e di crisi esistenziali
- aggressività e impulsività
- stress
Il mio percorso professionale
Mi sono laureato in Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano ed ho completato la formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la scuola “Studi Cognitivi” di Milano. Sono terapeuta di coppia con formazione addizionale in EFT, terapia focalizzata sulle emozioni. Ho lavorato in qualità di psicoterapeuta presso il Centro Medico Sant'Agostino offrendo servizi di trattamento dei disturbi psicologici in età adulta.Ho collaborato per diversi anni nell'ambulatorio della depressione dell'anziano, nel reparto psichiatrico e nell'ambulatorio di psichiatria generale presso l'ASST "Santi Paolo e Carlo".
La mia pregressa esperienza in ambito aziendale mi permette di offrire consulenze sulla crescita personale e sulla gestione di situazioni critiche in ambito lavorativo come orientamento, demansionamento, disoccupazione e pensionamento.
Sono membro di EFT Italia (Terapia Focalizzata sulle Emozioni).

Marco Pontalti
Piscologo | Psicoterapeuta
Come lavoro
Il mio approccio
La relazione è il cuore della terapia: non c’è cura della sofferenza senza una relazione in cui la persona si senta accolta in un ambiente sicuro e ascoltata in maniera non giudicante.
La metafora del puzzle è il percorso psicologico e psicoterapeutico: la persona mette i pezzi della sofferenza sul tavolo e insieme cerchiamo di scoprirli, di collegarli e di affrontarli. L’obiettivo è accrescere una maggiore consapevolezza di cosa e come si soffre e di trovare un cambiamento verso una condizione di benessere.
Prima consulenza: qual è la sofferenza?
Rovesciamo la scatola dei pezzi di puzzle e scopriamo cosa c’è sul tavolo.
L’obiettivo è valutare e comprendere come posso essere di aiuto e fornire alcune indicazioni su cosa faccio e su come lavoro.
Primi incontri: perché questa sofferenza e da dove viene?
Iniziamo a prendere in mano i pezzi del puzzle e piano piano a incastrarli.
L’obiettivo dei primi incontri è costruire insieme un quadro generale della natura e della storia della sofferenza e individuare il tipo di disagio psicologico.
Cercheremo di avere una comprensione strutturata e completa della persona, integrando le difficoltà attuali, la storia di vita, le sofferenze più dolorose e come queste vengono gestite attraverso specifiche strategie.
Al termine di questa fase, avremo un momento di restituzione di quanto affrontato e concorderemo il percorso più adeguato.
Quale percorso?
Completiamo insieme il puzzle. Scopriamo nuovi pezzi ed incastri, osserviamo forme mai viste, sperimentiamo composizioni alternative.
L’obiettivo è il trattamento del disagio psicologico con le tecniche della psicoterapia cognitivo e comportamentale. Queste tecniche permettono di comprendere la sofferenza psicologica attraverso la complessa interazione tra emozioni, pensieri e comportamenti nelle diverse situazioni della vita.
Ciascuno di noi pensa e affronta i contesti e gli eventi in un certo modo, spesso senza esserne consapevoli. Questo modo da qualche parte nella vita è stato imparato e oggi causa sofferenza e malessere emotivo. La psicoterapia cognitivo e comportamentale ha proprio l’obiettivo di scoprirlo, di renderlo consapevole e di modificarlo.